ROS (Reactive Oxygen Species)

Le specie reattive dell'ossigeno, i ROS, sono i radicali liberi a maggior diffusione. I più importanti ROS sono l'anione superossido O2-, il perossido d'idrogeno H2O2 e il radicale ossidrilico •OH.
Vengono prodotti durante il metabolismo ossidativo delle cellule e hanno sia un ruolo di segnale che le cellule respirano, sia la capacità di danneggiare le altre molecole (gruppi -SH, doppi legami, eccetera)
Alterazione metabolica indotta da ROS

Elevated Glucose Levels Favor SARS-CoV-2 Infection and Monocyte Response through a HIF-1α/Glycolysis-Dependent Axis, 2020
meno produzione di ATP attraverso il metabolismo ossidativo mitocondriale, e più sintesi di NADPH attraverso il ciclo dei pentosi
Effetto Pb su detossificazione dei ROS

Vengono inibiti i vari enzimi che eliminano i ROS (Heavy metal induced oxidative stress & its possible reversal by chelation therapy. 2008)
L'esposizione ai metalli pesanti è oggigiorno un fenomeno pervasivo in tutti gli ambienti: solo arsenico, piombo, mercurio e cadmio, sono stati considerati in questo articolo.