Pain
Symptoms

Author: Gianpiero Pescarmona
Date: 01/12/2009

Description

Pain, in the sense of physical pain, is a typical sensory experience that may be described as the unpleasant awareness of a noxious stimulus or bodily harm

Pain Genes

Pain Genes, 2008

Heart pain

Recent advances in the management of chronic stable angina II. Anti-ischemic therapy, options for refractory angina, risk factor reduction, and revascularization, 2010

Table 1

Anti-ischemic therapy includes the use of 3 traditional antianginal agents: nitrates, β-blockers, and calcium channel blockers (CCBs). Traditional agents lower anginal symptoms and prolong exercise duration and/or time to ST-segment depression on the electrocardiogram (ECG). Frequently a combination of these drugs is necessary for symptom control. However, none of these drugs have been shown to be disease modifying – their use does not change the risk of MI, sudden cardiac death, or all-cause mortality. Their mechanism of action is the reduction of myocardial oxygen demand (heart rate, afterload, and preload) so that the threshold producing anginal symptoms is not reached (see Part I of this series1). In practice, this translates to lowering rate-pressure product and/or producing systemic venodilation, thereby lowering left ventricular end-diastolic pressure (LV-EDP) and volume and reducing myocardial wall tension. In turn, this permits greater flow in the epicardial coronary arteries and improves myocardial oxygen delivery. Relative advantages of each agent with respect to cardiac physiology and patient comorbidities permit partial customization of therapy.
Nitrates

Nitroglycerin, in clinical use since 1878, causes dilation of epicardial coronary arteries, even when they are partially stenosed, by relaxing arterial smooth muscle. Nitroglycerin does not release nitric oxide (NO) directly, as compared with sodium nitroprusside. The organic nitrates react with intracellular sulfhydryl groups (eg, from methionine or cysteine) and enzymes to produce NO or the intermediate S-nitrosothiol, which is reduced to NO. Thus, nitrates are prodrugs that undergo enzymatic denitrification within the vascular wall, most significantly by mitochondrial aldehyde dehydrogenase. NO then activates smooth muscle guanylyl cyclase, raising cyclic guanosine monophosphate (cGMP) levels to inhibit calcium entry into the muscle cell and relax muscle filaments. NO also acts to inhibit potassium channels, hyperpolarizing muscle membranes, and activating light chain phosphatase, both of which effect relaxation, and may account for a significant proportion of vasodilation.6 Similarly, NO activates platelet cGMP to reduce intraplatelet calcium concentrations, impairing platelet activation to a degree.7 In effect, nitrates act as exogenous NO donors, in addition to raising endogenous production of NO.8 Although the predominant effect of nitrates is to reduce preload, ie, produce venodilation, with greater activity in the venous than arterial beds, at higher doses its direct effect upon arteries is more pronounced, with a greater reduction in blood pressure (BP) and afterload. The net result is a reduction in myocardial oxygen consumption, but an overall increase in exercise capacity in patients with CAD as well, permitting a greater total workload before angina is triggered. In addition, NO improves endothelial function, which contributes to vasodilation and optimizes vascular reactivity.9,10 Finally, nitroglycerin redistributes coronary blood flow from normally perfused areas of myocardium to ischemic zones.11,12 A reduction in ventricular diastolic pressure and an increase in collateral blood flow play a part in this phenomenon, favoring subendocardial perfusion relative to the subepicardial. In an experimental model of coronary vasospasm, the observed rise in blood flow to the ischemic myocardium produced by nitroglycerin was not accompanied by diminished perfusion in normal myocardium

Back pain

Prevalence and tracking of back pain from childhood to adolescence

Musculoskeletal pain

Prevalence and characteristics of chronic musculoskeletal pain in Japan, 2011

Pain enhancers

Farnesyl pyrophosphate

Farnesyl pyrophosphate is a novel pain-producing molecule via specific activation of TRPV3. 2010

Farnesyl pyrophosphate synthesis is

Candida, farnesol, Pain ??

Insulin

Insulin and TRPV

Time course of pain sensation in rat models of insulin resistance, type 2 diabetes, and exogenous hyperinsulinaemia. 2008

Modulators of pain: bv8 and prokineticins. 2006

The Pain Institute

Pain negative modulator

T-type calcium channel inhibition underlies the analgesic effects of the endogenous lipoamino acids. 2009

In pazienti non ospedalizzati, la somministrazione endovenosa di ketamina può alleviare notevolmente il dolore cronico che caratterizza la sindrome dolorosa regionale complessa. Queste le evidenze di uno studio in doppio cieco e controllato con placebo pubblicato su Pain (2009;147:107-115). L'indagine, condotta dopo ottenimento del consenso informato dei pazienti, ha previsto attente valutazioni a partire da almeno due settimane prima del trattamento e per i tre mesi successivi...

Galanin

On the basis of numerous data, it was suggested that GalR2 may mediate the hyperalgesic response in chronic pain, while GalR1 mediates the analgesic effect

ASM

ASMKO as a model


A pilot study of potassium supplementation in the treatment of hypokalemic patients with rheumatoid arthritis: a randomized, double-blinded, placebo-controlled trial. 2008

J Pain (2008) Show Abstract »
The elevated serum cortisol and potassium values in the treatment group correlate negatively with patient's assessment of pain intensity, reflecting an anti-pain effect for potassium supplementation.

Extracellular Sodium

metformin pain

Targeting adenosine monophosphate-activated protein kinase (AMPK) in preclinical models reveals a potential mechanism for the treatment of neuropathic pain, 2011

Prostacyclin

Prostacyclin pain

Involvement of the melanocortin-1 receptor in acute pain and pain of inflammatory but not neuropathic origin. 2010

Response to painful stimuli is susceptible to genetic variation. Numerous loci have been identified which contribute to this variation, one of which, MC1R, is better known as a gene involved in mammalian hair colour. MC1R is a G protein-coupled receptor expressed in melanocytes and elsewhere and mice lacking MC1R have yellow hair, whilst humans with variant MC1R protein have red hair. Previous work has found differences in acute pain perception, and response to analgesia in mice and humans with mutations or variants in MC1R.
METHODOLOGY AND PRINCIPAL FINDINGS:

We have tested responses to noxious and non-noxious stimuli in mutant mice which lack MC1R, or which overexpress an endogenous antagonist of the receptor, as well as controls. We have also examined the response of these mice to inflammatory pain, assessing the hyperalgesia and allodynia associated with persistent inflammation, and their response to neuropathic pain. Finally we tested by a paired preference paradigm their aversion to oral administration of capsaicin, which activates the noxious heat receptor TRPV1. Female mice lacking MC1R showed increased tolerance to noxious heat and no alteration in their response to non-noxious mechanical stimuli. MC1R mutant females, and females overexpressing the endogenous MC1R antagonist, agouti signalling protein, had a reduced formalin-induced inflammatory pain response, and a delayed development of inflammation-induced hyperalgesia and allodynia. In addition they had a decreased aversion to capsaicin at moderate concentrations. Male mutant mice showed no difference from their respective controls. Mice of either sex did not show any effect of mutant genotype on neuropathic pain.
CONCLUSIONS:

We demonstrate a sex-specific role for MC1R in acute noxious thermal responses and pain of inflammatory origin.

Comments
2009-12-01T11:02:08 - Gianpiero Pescarmona

15 milioni di italiani con dolore cronico, serve specializzazione universitaria
Roma, 21 giu. (Adnkronos Salute) - Una specializzazione universitaria in terapia del dolore, che formi professionisti in grado di curare i circa 15 milioni di italiani affetti da dolore cronico. Ad auspicarne la creazione è Giustino Varrassi, presidente della European Federation of Iasp Chapters (Efic) e del progetto 'Change Pain', avviato da Grunenthal e dalla stessa Efic per aumentare la conoscenza e la sensibilità nei confronti di questa condizione, oggi a Roma in occasione dell'International Change Pain Summit.Nel nostro Paese risulta particolarmente preoccupante la prevalenza di dolori di origine muscolo-scheletrica, complessivamente responsabili del 27% dei casi di dolore cronico. Questi sono riconducibili in particolare all'artrosi (9%), a problemi a carico dei tessuti molli (9%), al mal di schiena (6%) e alle malattie reumatiche (3%). "La legge approvata poco tempo fa dal Parlamento italiano per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore - ha evidenziato Varrassi - è certamente un passo avanti. Ma a mio parere formare i medici di famiglia non è sufficiente per affrontare al meglio i numerosi casi, spesso misconosciuti, di dolore cronico. Ci vuole una vera e propria specializzazione universitaria, che rappresenterebbe una svolta epocale e un aiuto concreto ai malati". L'esperto apre inoltre al sostegno del privato nella formazione dei medici che già indossano il 'camice bianco': "ben vengano - dice Varrassi - le aziende e ogni altro tipo di soggetto che offre progetti di educazione gratuiti che possano aiutare il settore pubblico in difficoltà". "In tutta Europa - ha aggiunto Gerhard Muller-Schwefe, presidente della German Pain Association - produciamo oggi medici che non hanno la minima formazione nella terapia del dolore. Dedicano ai pazienti colpiti da questi disturbi solo 10 minuti del loro tempo, mentre invece sarebbe necessaria almeno un'ora e mezzo per il primo incontro, mirata a comprendere tutti gli aspetti del dolore provato dal paziente e tutte le ripercussioni che esso ha sulla sua vita".

AIOM - Associazione Italiana Oncologia Medica
Terapia del Dolore in Oncologia
La Produzione di Linee Guida sul Trattamento del Dolore Oncologico e'
Giustificata se Parte dalla Convinzione che l'Esperienza Dolorosa Umana
Racchiude in se' sia una Componente Totalmente Soggettiva, Unica e
Irripetibile, che deve Essere Affrontata in Modo Peculiare Paziente per
Paziente, sia una Componente Fisica piu' Sistematizzabile ed Affrontabile
con le Metodiche della Medicina Basata sull'Evidenza
Per Affrontare il Dolore Totale Provato dalla Singola Persona nel suo
Contesto Cosio-Culturale e Familiare, il Bravo Medico deve Porre in Atto
quell' Approccio Globale che Tiene Conto di Tutti gli Aspetti Fisici,
Psicologici, Sociali, Relazionali e Spirituali del Dolore, e Attivare le
Possibili Risorse che da Tali Valutazioni Possono Emergere
(Valorizzazione di Approcci Sistemici, delle Reti Amicali e di Sostegno,
Organizzazione delle Piu' Appropriate Reti di Cura)
- Indice
- Introduzione
- Prevalenza del Dolore da Cancro
- Epidemiologia del Dolore Sottotrattato o non Controllato
- Eziopatogenesi del Dolore nel Paziente Oncologico
- Dolore Iatrogeno in Oncologia
- Valutazione del Dolore
- Barriere ad un Corretto Trattamento del Dolore
- Ruolo Palliativo ed Antalgico delle Terapie Mediche Antitumorali
- Strategia di Gestione del Dolore
- Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) e Paracetamolo
- Ruolo degli Oppioidi
- Rotazione degli Oppioidi
- Gestione degli Effetti Avversi degli Oppioidi
- Farmaci Adiuvanti
- Fattori Predittivi di Dolore Difficile
- Dolore Episodico Intenso
- Dolore Osseo (Cancer-Induced Bone Pain : CIBP)
- Modalita' Organizzative in Presenza di Dolore Difficile
- Radioterapia Palliativa
- Radioterapia Antalgica nelle Metastasi Ossee
- Radioterapia Metaboilica nelle Metastasi Ossee
- Interventi Antalgici Invasivi
- Chirurgia Palliativa e Radiologia Interventistica Palliativa
- Nuovi Farmaci
- Dolore Refrattario di Fine Vita : La Sedazione Palliativa
- Dolore Oncologico nell'Anziano
- Nota Metodologica
- Quadro Sinottico delle Raccomandazioni
- Livello di Consenso Raggiunto nelle Singole Raccomandazioni
Dimensione Del File PDF = 1.0 MB - Pagine = 109

Dolore nonostante le cure per 95% dei pazienti
Un dolore più forte delle cure, che dopo un anno di farmaci persiste nel 95% dei pazienti. Un'indagine presentata a Lisbona al congresso della Federazione europea dei circoli Iasp (International Association for the Study of Pain) rilancia l'allarme sul dolore incompreso e incontrollato, e sulle lacune che ancora ostacolano un approccio corretto al problema. Il sondaggio ha coinvolto per 12 mesi 294 pazienti in 13 Paesi europei, e rileva che - nonostante un anno di trattamento - la metà dei pazienti non migliora, il 19% soffre più di prima e solo al 12% sono stati prescritti oppioidi ad hoc. Il 28%, addirittura, confessa di patire a tal punto da desiderare la morte. Eppure il 64% dei malati pensa di essere curato in modo adeguato e il 58% che venga fatto tutto il possibile per aiutarli. Dall'indagine, battezzata 'PainStory' (Pain Study Tracking Ongoing Responses for a Year) - riferisce una nota - emerge che l'83% dei pazienti 'arruolati' ha una prescrizione per farmaci contro il dolore, ma il 30% assume medicinali da banco per controllarlo. Anche se il 95% di chi è in cura lamenta un dolore da moderato a grave, appena il 12% viene trattato con oppioidi forti, il 25% con oppioidi deboli e il 43% con farmaci non oppioidi. Inoltre, durante l'anno di osservazione solo al 23% dei malati è stato cambiato farmaco sostituendolo con uno più forte. Quasi la metà dei pazienti riporta effetti collaterali in seguito alle cure e il più comune è la costipazione, riscontrata in un malato su due, di cui il 49% curato con oppioidi. Infine, il 26% dei trattati con oppioidi assume lassativi per placare la costipazione. "Questa ricerca rivela in maniera allarmante che nella nostra società c'è una netta prevalenza di pazienti che soffrono di dolore cronico non controllato - avverte Tony O'Brien, specialista in cure palliative all'università di Cork (Irlanda) - Questo grave problema di sanità pubblica deve essere affrontato con urgenza", sottolinea. "I pazienti che soffrono necessitano di essere ascoltati e valutati da personale esperto e professionale - aggiunge - Alcuni soggetti selezionati avranno la possibilità di sottoporsi ad un trattamento sperimentale controllato con oppioidi fino a raggiungere un ottimo livello di analgesia. Durante tale trattamento si preverranno gli effetti indesiderati, inclusa la costipazione. L'obiettivo è quello di garantire al paziente di sperimentare la miglior qualità di vita possibile", dice.

AddThis Social Bookmark Button